Il Paniere dei Parchi dell’Appennino Emiliano è costituito da una rete di imprese agroalimentari e turistiche presenti nelle Aree Protette del territorio. Nato dal progetto di cooperazione interterritoriale “Softeconomy”, realizzato dai GAL in collaborazione con gli Enti Parco emiliani fra il 2013 e il 2015, il Paniere intende valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari e dell’accoglienza turistica nel rapporto fra natura protetta e sviluppo sostenibile.
Ultime notizie
“Banca nazionale delle Terre agricole”: 8mila ettari di terreni con agevolazioni per i giovani agricoltori
Per gli agricoltori under 40 ci sono ottomila ettari di terreno con agevolazioni speciali. “Banca nazionale delle Terre agricole”, infatti, dal 5 dicembre ha aperto lo sportello telematico per la vendita dei primi... LEGGI TUTTO
Torna la Festa della Spongata a Corniglio: una dolce tradizione natalizia dell’Appennino permense
L’8 dicembre, come ormai da quarant’anni, il paese parmense di Corniglio festeggia la “spongata”, dolce natalizio tipico, la cui ricetta è da secoli tramandata nelle famiglie emiliane ed è, per questo, considerata una... LEGGI TUTTO
Mele e pere antiche d’Appennino. A Valtaro soltanto una sarà “la più buona del Reame”
Domenica 19 novembre, in località Predelle di Porcigatone, nel comune parmense di Borgo val di Taro, qualcuno ruberà il ruolo da protagonista a Biancaneve in una singolare competizione che, ispirata proprio alla favola... LEGGI TUTTO
La spongata “fatta in casa” dell’Alimentari Superchi di Corniglio
Sapori d’Appennino continua a raccogliere adesioni e oggi ha il piacere di presentare l’azienda “Alimentari Superchi Stefania” che si trova a Corniglio in provincia di Parma e che da anni produce, completamente a... LEGGI TUTTO